Trovati 79 documenti.
Questa sezione comprende i libri stampati dal 1501 ad oggi: si tratta di circa 800.000 volumi. Sono presenti nel catalogo informatico: quasi tutte le Cinquecentine (ca. 15.000); una piccola parte delle pubblicazioni del ‘600, del ‘700, e del ‘800; tutto il ‘900 e le nuove accessioni.
AVVISO: i volumi con segnatura "EST.n (Archivio diocesano)" potranno essere consultati presso l'Archivio storico diocesano, Via S. Calimero, 13, 20122 Milano, dal lunedì al venerdì, dalle h. 9:30 alle h. 12:00, nel rispetto del regolamento e del calendario vigenti presso la struttura. Per le richieste di consultazione scrivere a: archivio@diocesi.milano.it, specificando nell'oggetto "Libri Ambrosiana" e indicando chiaramente nel messaggio il titolo del volume e la relativa segnatura.
Trovati 79 documenti.
Milano : Terziaria, 1999
Testi : collana / diretta da Francesco di Ciaccia ; 6
Milano : Biblioteca Ambrosiana ; Roma : Bulzoni, 2009
Accademia Ambrosiana / Classe di Studi Borromaici / Fonti e Studi ; 9
Abstract: Ordine e divisione di questa dottrina ? I modi del conoscere dei demoni ? La varietà degli oggetti che le menti incorporee conoscono ? Alcune predizioni circa il futuro ? La conoscenza dei pensieri umani ? I vari modi e gli argomenti dei Dottori con cui si mostra che i demoni ignorano i pensieri degli uomini ? Si espongono alcuni casi ed episodi ? Si risponde ad alcuni dubbi ? Menzogne e astuzie dei demoni ? La disuguaglianza tra gli spiriti maligni ? Si risolvono alcuni dubbi ? Si espone la dissertazione di Dionigi Areopagita ? In che modo i demoni subiscono perdite cognitive ? La smemoratezza, l’incuria e l’imprudenza dei demoni ? Ignoranza o conoscenza presso i demoni dei misteri della nostra fede ? Gli influssi celesti ? Perché i demoni vogliono che siano osservati i tempi e le fasi delle stelle e soprattutto della luna ? Se la caduta del primo angelo fu dovuta in qualche modo ad ignoranza ? Una riflessione sulle dilazioni ? Alcune ragioni ed argomenti più particolari ? Le guerre ? Frustate e minacce ? L’energia motoria ? I luoghi e i tempi ? L’amore per le cose più turpi ? Odori ed erbe ? Che cosa è più opportuno credere circa queste cose ? I banchetti stregoneschi ? La procreazione umana ? Se i demoni possano procreare ? Argomentazioni più specifiche di questo tema ? Un altro passo di Tertulliano ? Le ambiguità ovvero gli equivoci dei demoni ? Si prende in considerazione un passo di sant’Agostino ? Il pensiero del Maestro delle Sentenze ? La dottrina di Alberto Magno ? Che cosa pensò Scoto al riguardo ? L’opinione di Guglielmo di Parigi ? Le visioni e le apparizioni ? La sapienza degli oracoli antichi ? L’insulsa poesia dei demoni ? Il dominio dei demoni sui giacimenti d’oro e d’argento e il ritrovamento di tesori ? Come avviene che periscano le gemme e l’oro ? Gli esperimenti magici ? Indice delle opere citate o menzionate ? Indice dei libri biblici menzionati ? Indice degli scritti federiciani citati o menzionati ? Indice dei nomi di persona, di luoghi e di popoli ? Indice delle cose notabili
Milano : Terziaria, 2001
Aicurzio : Gruppo Editoriale Castel Negrino, 2012
Roma : Bulzoni, copyr. 2006
Fonti e studi / Accademia di San Carlo Milano ; 5
Abstract: Francesco di Ciaccia, laureato in filosofia, già ordinario di lingua e letteratura italiana e latina, incaricato di Corsi di scrittura italiana all'Università degli Studi di Milano, è saggista e scrittore. Ha pubblicato opere accademiche di critica letteraria sul Manzoni, biografie su Leopardi e su d'Annunzio, saggi critico-divulgativi su Francesco d'Assisi. Ha curato scritti editi ed inediti di autori dei sec. XVI-XVIII, tra cui opere demonologiche di Federico Borromeo. Ha diretto la Collana «Testi» dell'Editrice Terziaria e le Collane -Minima Franciscana- e «Minima Mediolani» dell'Editrice La pulce -Edizioni di passione. Le sue due ultime opere, del 2005, sono Gabriele e Francesco. Orbi veggenti, Decembrio 2005, e, con Gianvittorio Pisapia, Dizionario operativo per il criminologo. Con un'analisi etimologica e glottologica, CEDAM 2005.
Sollecitudine e delirio nella peste manzoniana / Francesco Di Ciaccia
Napoli : [s.n.], 1985
L'anticipazione escatologica in Gioachino da Fiore / Francesco di Ciaccia
Roma : Palombi, 1991
Attrazioni e illusioni francescane in Gabriele D'Annunzio / Francesco di Ciaccia
Roma : Palombi, 1988
Attrazioni e illusioni francescane in Gabriele D'Annunzio : [2.] / Francesco di Ciaccia
Roma : Palombi, 1989
Biblioteca e dipinti francescani di Gabriele D'Annunzio / Francesco di Ciaccia
Milano : Decembrio, copyr. 2005
Il Cantico di Frate Sole di Francesco d'Assisi / Francesco di Ciaccia
Milano : Rosetum, copyr. 2004
Il cantico di Giovanni Scarale per il frate del Gargano / Francesco di Ciaccia
Milano : Rosetum, copyr. 2004
Chiara d'Assisi : una donna che non voleva morire / Francesco di Ciaccia
Senago : La Pulce, copyr. 2003
D'Annunzio e la xilografia lauretana di Guido Marussig / Francesco di Ciaccia
Milano : Rosetum, copyr. 2004